ROMA, ITALY, October 28, 2025 /EINPresswire.com/ — La Capitale è divenuta il cuore del dialogo mondiale tra etica, scienza e spiritualità, ospitando la decima edizione del World Changers Summit, organizzato dall’Istituto di Studi Avanzati e Cooperazione (IASC) sotto la guida del suo Presidente, Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli.
Riconosciuto a livello internazionale per la sua visione interdisciplinare e umanistica, il Summit riunisce scienziati, imprenditori, accademici e leader istituzionali per affrontare le grandi sfide globali legate all’evoluzione tecnologica e al progresso umano.
I vertici ideati dal Prof. Andreoli, che è anche Presidente di Ethical AI per la Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo (LIDU Onlus), rappresentano oggi una delle piattaforme più autorevoli per la promozione dell’innovazione etica e della cooperazione internazionale.
Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità
L’edizione 2025, dal titolo “Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità”, si è articolata in tre momenti principali:
21 ottobre – Palazzo Brancaccio
Presso i Saloni della Principessa di Palazzo Brancaccio, si è svolto il Summit dedicato a Intelligenza Artificiale, tecnologie quantistiche e trascendenza, con la presentazione in anteprima italiana del volume
Trascendenza. Tra scienza e coscienza: l’intelligenza artificiale nell’era della trasformazione quantistica, scritto dal Prof. Andreoli e pubblicato da Aracne Edizioni.
Tra i relatori hanno portato il loro contributo S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e Suor Miryam Castelli, ideatrice e conduttrice del programma Cristianità della RAI.
Il testo esplora la convergenza tra intelligenza artificiale, coscienza e trascendenza, confermando l’autore come una delle eccellenze italiane più attive nella diplomazia scientifica e culturale internazionale, sempre guidato da una visione etica e da una matrice cattolica che mira a governare il progresso scientifico nel rispetto della dignità umana.
Nel corso della serata è stato inoltre presentato il numero speciale della rivista The Italian Way e offerta una straordinaria performance interattiva che ha mostrato, in tempo reale, l’interazione dei segnali neuronali con un algoritmo sviluppato dal Prof. Filippo Gregoretti, frutto di oltre dieci anni di ricerca.
Tavola rotonda:
Moderatrice:
Valeria Altobelli – Esperta di diritto internazionale
Relatori:
Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli – Autore del libro “Trascendenza” e Presidente dell’IASC
S.E. Mons. Vincenzo Paglia – Prelato italiano della Chiesa Cattolica
Mete AI – Co-autore e fondatore di “ICB Labs”
Selene Giupponi – Esperta di cybersecurity e intelligence tramite intelligenza artificiale
Karl Naghi – Co-autore e fondatore di “Kabena Group”
Sr. Myriam Castelli – Giornalista vaticana e conduttrice, RAI
Gurudev Sri Sri Ravi Shankar – Leader spirituale e fondatore di The Art of Living
Richard Finkelman – Specialista in innovazione di governance
Manuel Rocamora – Neo-generalista e futurista
Filippo Gregoretti – Artista e ricercatore di neuro-intelligenza artificiale (Progetto Amrita)
Patrizia Marin – Sostenitrice di etica ecologica e Laudato Si’ (IASC)
22 ottobre – Pontificia Accademia delle Scienze, Città del Vaticano
Nella suggestiva cornice della Pontificia Accademia delle Scienze, si è svolto il Summit scientifico dedicato al dialogo tra fede e innovazione.
In questa occasione è stata presentata una pizza proteica speciale dedicata a Sua Santità Papa Leone XIV, simbolo dell’incontro tra innovazione, nutrizione e valori spirituali.
È stato inoltre svelato il dipinto “Trascendenza” dell’artista internazionale Rob Prior, opera dedicata al dialogo eterno tra fede, scienza e creatività, realizzata appositamente per l’evento e destinata a essere donata al Santo Padre.
22 ottobre – Chiesa degli Artisti, Piazza del Popolo
La giornata si è conclusa alle ore 19:00 con la Santa Messa celebrata presso la Chiesa degli Artisti (Santa Maria in Montesanto), in Piazza del Popolo, officiata da S.E. Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia.
Alle celebrazioni ha partecipato il Maestro violinista Olen Cesari, che con la sua arte ha espresso l’anima universale del progetto IASC World Changers, in cui la musica diventa linguaggio di unione tra popoli, culture e religioni.
Il quadro di Rob Prior: l’arte come medicina dell’anima
Tra le sorprese della decima edizione del Summit, la presenza del celebre artista internazionale Rob Prior, anch’egli World Changer, che ha donato alla Fondazione IASC il suo capolavoro “Trascendenza”, realizzato per onorare Sua Santità Papa Leone XIV.
L’opera, simbolo del ponte eterno tra fede, scienza e spirito umano, è stata stampata in edizione limitata di venticinque litografie numerate, ciascuna firmata personalmente dall’artista presso la Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano.
L’edizione n. 0 è riservata a Sua Santità, come segno di umile devozione.
Il quadro sarà battuto all’asta da Christie’s negli Stati Uniti nel 2026, e il ricavato sarà destinato a sostenere il programma di ricerca e sviluppo per la cura del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), promosso dallo IASC Longevity Lab in collaborazione con la Croce Rossa della Macedonia del Nord.
Un progetto in cui l’arte diventa medicina dell’anima e strumento concreto di guarigione e cooperazione umana.
Benvenuto istituzionale
Sir. Prof. Gabriele Pao – Pei Andreoli, Presidente IASCS
S. Em. Peter Kodwo Appiah Turkson – Cancelliere Pontificia Accademia delle Scienze
Sessione I – Innovazione consapevole e leadership etica
Moderatore: Dott.ssa Hala El Miniawi – Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Interculturale AlSaihati
Relatori:
Pastore Dott. Mark Burns – Consigliere spirituale del Presidente Trump – Rompere le barriere, non i trattati: oltre ambasciate ed elezioni: l’ascesa e la missione dei diplomatici spirituali
Aliia Roza – Ex agente segreto russo – Empowerment femminile: forza, leadership e trasformazione
Enzo Villani – Fondatore e CEO di Alpha Sigma Capital – Diritti umani, privacy e il potere della blockchain in un nuovo mondo
Dott.ssa Diana Richardson – The Glowgetter Mentor e Chief Philanthropy Officer per Mahila Udyami – The Glowgetter Mentor e Chief Philanthropy Officer per Mahila Udyami
Sara Penco – Restauratrice e creatrice del metodo Smarticon – Maria Maddalena nel Giudizio Universale di Michelangelo
Artem Shestakov – Fondatore di Faces of Impact – Plasmare il futuro attraverso il potere delle storie umane
Sessione II – Longevità, Medicina Rigenerativa e Preventiva
Moderatrice: Daniela Nuti Ignatiuk – IASC Longevity Lab. Direttrice Tecnologie Strategiche e Innovazione
Relatori
Dott.ssa Zulia Frost – Co-fondatrice e Direttrice Clinica di Recharge Health – La luce è medicina: come la fotobiomodulazione plasma il futuro della longevità
Dott.ssa med. Egor Egorov – Medico, ricercatore ed esperto in allenamento ipossico intermittente (IHT) – Rigenera i tuoi mitocondri con l’aria rarefatta
Petros Kattou – Fondatore e Responsabile della Neuromodulazione del SOZΩ Brain Center – FNON Functional Network che opera la Neuromodulazione nelle patologie neurodegenerative: Alzheimer, Parkinson, malattie autoimmuni croniche
Yair Levy – CEO di Brain Space – Dai dati cerebrali alla dignità: il legame mentale tra umanità e intelligenza artificiale
Dr. James V. Hardt – Presidente del BIOCYBERNAUT INSTITUTE of Arizona, LLC – Utilizzo dell’intelligenza artificiale per comprendere meglio la neuroscienza dell’intelligenza umana (IA) e le esperienze spirituali, tra cui: aumento del QI, dell’EQ, della creatività, del perdono, della percezione degli angeli, dell’avere un’aureola, dell’esperienza del Kundalini e della creazione di menti di gruppo umane con feedback condiviso (TM)
Sessione II – Quando la tecnologia incontra l’etica
Moderatore: Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli | Presidente IASC
Relatori
Mete Al – Fondatore di “ICB Labs” – Il futuro dell’istruzione nell’era della blockchain e dell’intelligenza artificiale
Karl Nagy – Fondatore di “Kabena Group” – Vis Populi: I + I = XI, Ars negotii sine labore (L’arte del business senza sforzo)
Aldo Sollazo – CEO di Noumena / LaMaquina / PureTech – PURETECH:
Rimodellare l’industria attraverso materiali avanzati
Caitlin Sarian – Esperta di sicurezza informatica – Ripensare la sicurezza informatica: guidare con l’innovazione nell’era dell’intelligenza artificiale
Dott.ssa Selene Giupponi – Amministratore Delegato Europe Resecurity Inc., Segretario Generale e Fondatrice di Women4Cyber Italia – Dalle minacce all’intelligence: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica
Patrizia Marin – Fondatrice e Presidente di Marco Polo Experience – HAS: La nuova soluzione per la gestione dei cambiamenti climatici nell’area del Mediterraneo
Simon Patkovic – Vicepresidente di IonQ – Quantum: una razza e un Paradosso
J. Foster – Presidente esecutivo, World Technology Group – Dall’innovazione all’impatto: promuovere l’etica e l’unità attraverso la conoscenza condivisa
Sessione III – Lo spirito imprenditoriale
Moderatrice: Alena Yudina | Imprenditrice svizzera, fondatrice di EmTech Metaverse e Quantum Leap Strategy
Relatori
Vicki Reece – Fondatrice e CEO di Joy of Mom – The Mother Code: come le mamme usano l’intelligenza artificiale per riumanizzare il futuro
Hazleen Ahmad – Fondatrice del World Kindness Trust (WKT) – Oltre l’intelligenza: rivendicare l’etica, la coesione sociale e il futuro della prosperità umana
Dominique Cagle – Fondatrice/Titolare/CEO di Nika Corporate Housing – Quando le voci più piccole plasmano i destini più grandi
Rashmi Dubé – Partner di gunnercooke LLP ed esperta in contenziosi e consulenza ESG – Whispers from a Soul
Farbod Sadeghian – CEO di TheBlock FZCO – Il futuro della finanza: RWA e tokenizzazione
Fiona Banister – Co-fondatore di Decarbonized.org e sostenitore della resilienza climatica – Catalizzare soluzioni per l’umanità con scienza, istruzione, tecnologia dell’intelligenza artificiale, EDNA ambientale, salute di precisione, tecnologia finanziaria, foreste alimentari, energia verde – ACCENDERE I REALIZZATORI DI CAMBIAMENTO
Sessione Speciale – Eredità, Onore e Significato nel Mondo Moderno
Relatori:
Conte Dott. Pierfelice degli Uberti – Esperto di spicco nelle Discipline Ausiliarie – Eredità, Onore e Significato nel Mondo Moderno
La pizza “Papa Leone XIV”: simbolo di longevità e armonia
Il Summit ha dedicato ampio spazio anche alla salute e alla prevenzione attraverso una sana alimentazione.
Per l’occasione è stata presentata la pizza “Papa Leone XIV”, frutto della collaborazione tra Daniela Nuti Ignatiuk, Direttrice di Strategic Technologies and Innovation di IASC Longevity by Design, naturopata e biohacker, e il Maestro pizzaiolo Giuseppe Rosa, custode della tradizione e dell’arte artigianale italiana.
Questo prodotto unisce ricerca scientifica, innovazione nutrizionale e valori spirituali, rappresentando un ponte tra popoli e culture nella comune aspirazione alla salute e alla longevità.
L’impasto integra farine di grani antichi macinati a pietra con:
Farina di lenticchie, fonte di ferro e proteine vegetali;
Farina di canapa, ricca di Omega-3 e Omega-6;
Farina di piselli, fonte di fibre e micronutrienti preziosi.
La pizza risulta così altamente digeribile, equilibrata e nutriente, capace di sostenere l’organismo e favorire uno stile di vita sano e consapevole.
Tra gli ingredienti di eccellenza:
Mozzarella e fiordilatte italiani, simboli di purezza e genuinità;
Prosciutto crudo San Daniele D.O.P., emblema di pazienza e artigianalità;
Burrata fresca, richiamo alla dolcezza e alla condivisione;
Pistacchi, semi di vita e di energia;
Fiori di zucca, simboli di rinascita e bellezza naturale.
Ogni elemento è stato scelto con cura per evocare vita, armonia e speranza, affinché questa pizza non sia solo un alimento, ma un messaggio universale di equilibrio, salute e solidarietà.
Patrizia Marin
Marcopoloexperience FZ LLC
+ +971 56 800 3394
press@marcopoloexperience.com
Legal Disclaimer:
EIN Presswire provides this news content “as is” without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability
for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this
article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.
![]()




